Vediamo quali sono le responsabilità dei tecnici per gli interventi che accedono alle detrazioni. Il Decreto 6 agosto 2020 – “Requisiti tecnici per l’accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici” richiede al tecnico abilitato, oltre alle asseverazioni di tipo tecnico per attestare la rispondenza degli interventi del Superbonus ai requisiti di legge, altresì di asseverare che l’intervento edilizio rispetta le leggi e normative nazionali e locali in tema di sicurezza e di efficienza energetica.
Qualora il tecnico asseveratore sia anche un professionista della sicurezza, con incarico di Responsabile dei Lavori o Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione, non si presenteranno difficoltà nella compilazione dell’asseverazione. E’ pertanto indispensabile la nomina di un professionista della sicurezza (ad esempio se l’asseveratore non lo fosse). Questo onere spetta al direttore dei lavori laddove, ai sensi del comma 2 del medesimo articolo 8, l’asseverazione può essere sostituita da un’analoga dichiarazione resa dal direttore lavori nell’ambito della dichiarazione sulla conformità al progetto delle opere realizzate.