Autore: sicurmondo

La Regione Campania ha adeguato le sue normative in materia di protezione sul lavoro, come le altre regioni italiane, approvando le disposizioni denominate “Linee Vita“. Per la Regione Campania, le Linee Vita rappresentano uno strumento concreto per migliorare le condizioni di lavoro in quota e per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori. La legge punta a rendere obbligatoria l’applicazione di strumenti di sicurezza permanenti (linee vita), da installare sugli edifici pubblici e privati, con lo scopo di prevenire i rischi di infortunio a seguito della caduta dall’alto nello svolgimento di lavori edili. Con la Legge Regionale n° 3 del 27 febbraio…

Read More

L’emergenza Covid-19 ha influito sulle nostre abitudini quotidiane forzandoci a stare in casa per evitare contagi. Anche il nostro lavoro ha subito cambiamenti e per molte aziende è scattato lo Smart Working: la possibilità di lavorare da casa. Ma cosa è in concreto lo Smart Working? Per il Ministero del lavoro e delle politiche sociali “lo Smart Working è una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall’assenza di vincoli orari o spaziali e da un’organizzazione per fasi, cicli e obiettivi, stabilita mediante accordo tra dipendente e datore di lavoro; una modalità che aiuta il lavoratore a conciliare…

Read More

Questo il diktat del Governo segnato con l’approvazione del Decreto Correttivo al Sostegni-Ter. Il testo, infatti, prevede nuovi obblighi per migliorare la qualità del lavoro e garantire maggiore sicurezza nei cantieri avviati per la realizzazione di interventi relativi al Superbonus e agli altri Bonus Edilizi. Obbligatorio applicare i CCNL di Settore Per poter usufruire dei Bonus Edilizi è obbligatorio applicare, e non solo rispettare, i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro per ogni settore. Per ottemperare a tali richieste è necessario indicare nell’atto di affidamento dei lavori il Contratto Collettivo applicato e riportarlo nelle fatture relative all’esecuzione degli stessi. Le imprese,…

Read More

Adempimenti per la Sicurezza nei luoghi di lavoro Il software Sicuro è già aggiornato alle attuali disposizioni per il contenimento delle diffusione del contagio da Covid-19. Il programma ti permette di predisporre i Protocolli di Sicurezza per:• le aziende• le aziende che lavorano in smart working• i cantieri temporanei o mobili• il settore della ristorazione• i parrucchieri e i centri estetici• gli esercizi commerciali• le attività di balneazioneInoltre, Sicuro viene continuamente aggiornato in funzione dell’evoluzione della normativa e dei Documenti Tecnici che rilasci l’INAIL.   Gestione delle prenotazioni, degli ordini e per le attività d’asporto I datori di lavoro hanno la necessità…

Read More

Vediamo quali sono le responsabilità dei tecnici per gli interventi che accedono alle detrazioni. Il Decreto 6 agosto 2020 – “Requisiti tecnici per l’accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici” richiede al tecnico abilitato, oltre alle asseverazioni di tipo tecnico per attestare la rispondenza degli interventi del Superbonus ai requisiti di legge, altresì di asseverare che l’intervento edilizio rispetta le leggi e normative nazionali e locali in tema di sicurezza e di efficienza energetica. Qualora il tecnico asseveratore sia anche un professionista della sicurezza, con incarico di Responsabile dei Lavori o Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione, non…

Read More

Adempimenti, responsabilità e documenti che devono predisporre il coordinatore per la sicurezza e il datore di lavoro nei cantieri temporanei e mobili.Analisi dei fattori di rischio presenti nei luoghi di lavoro, stesura del documento della valutazione dei rischi e le responsabilità del datore di lavoro e del comitato per la sicurezza. Misure di sicurezza per il contenimento del contagio da Covid-19 nei cantieri e nei luoghi di lavoro e stesura sei protocolli di sicurezza per ambito lavorativo.

Read More

Il TUSL è il Decreto Legislativo che regola la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro: questo è il risultato di un serie di norme in materia di sicurezza che si sono susseguite nel tempo. La sicurezza sul lavoro va intesa come quell’insieme di interventi che devono essere adottati per tutelare l’incolumità e la salute dei lavoratori durante lo svolgimento della loro attività. La differenza rispetto al passato è che il Decreto sposta l’attenzione sulla prevenzione, introducendo l’obbligo della valutazione preventiva dei rischi presenti in azienda. Il D.Lgs.81/2008 è in continuo aggiornamento per via delle…

Read More